Versione disponibile online (Qui il PDF), presso l'Infopoint di Piancavallo è possibile che ne esista una versione più aggiornata a pagamento o addirittura che non sia più in distribuzione.
Questa cartina turistica dei sentieri rappresenta la terza ristampa della storica “Carta Sentieri N. 1 Piancavallo” voluta dall’A.A.S.T. di Giancarlo Predieri e realizzata per la prima volta negli anni ’70 dal Fradeloni e curata successivamente da Babbo e Gerometta.
Questa cartina turistica dei sentieri rappresenta la terza ristampa della storica “Carta Sentieri N. 1 Piancavallo” voluta dall’A.A.S.T. di Giancarlo Predieri e realizzata per la prima volta negli anni ’70 dal Fradeloni e curata successivamente da Babbo e Gerometta.
L’importanza descrittiva e simbolica di questa carta è tale che la Promo Tur Servizi, in collaborazione con l’AIAT Piancavallo e Dolomiti Friulane, ha ritenuto indispensabile la sua ristampa per supportare i visitatori di Piancavallo nella scoperta del territorio.
L’alta qualità del primo lavoro ci permette ancora oggi di apportare solo qualche modifica grafica per renderla attuale e più maneggevole.
Gli itinerari descritti in questo fascicolo sono scelti tra quelli più interessanti che, partendo da Piancavallo o dalle immediate vicinanze, raggiungono le cime che fanno corona all’altipiano omonimo o portano, con delle belle traversate, nelle località limitrofe quali il Consiglio, l’Alpago, il Lago di Barcis, in Val Cellina e l’intera zona pedemontana.
Gli itinerari descritti in questo fascicolo sono scelti tra quelli più interessanti che, partendo da Piancavallo o dalle immediate vicinanze, raggiungono le cime che fanno corona all’altipiano omonimo o portano, con delle belle traversate, nelle località limitrofe quali il Consiglio, l’Alpago, il Lago di Barcis, in Val Cellina e l’intera zona pedemontana.
I percorsi descritti presentano caratteristiche di varia difficoltà, da semplici a mediamente impegnativi, sono alla portata di buoni camminatori e solo in qualche caso assumono difficoltà alpinistiche. Infatti, in alcuni tratti ben evidenziati nella descrizione, sono necessarie la mancanza di vertigini, una certa attenzione e l’uso delle mani per aiutare l’equilibrio.
Questo con la montagna in condizioni normali.
In presenza di terreno bagnato, gelato od innevato, gli stessi itinerari possono presentare delle difficoltà alpinistiche anche notevoli. Comunque le caratteristiche del terreno particolarmente accidentato sconsigliano le escursioni solitarie ed in ogni caso è buona norma, prima della partenza, informare qualcuno sul percorso che si intende effettuare e sull’ora prevista per il rientro.
L’escursionista, inoltre, dovrà tener conto delle condizioni del tempo: occorre aver sempre presente che durante i temporali è molto pericoloso trovarsi in prossimità delle cime e delle creste delle montagne o in zone particolarmente esposte e che, quando la nebbia riduce la visibilità a pochi metri, è facilissimo smarrire la strada, specialmente lungo quegli itinerari che percorrono sentieri poco evidenti e non segnati.
L’equipaggiamento dovrà essere idoneo all’itinerario che si intende percorrere in relazione alla stagione ed alle condizioni del tempo. Particolare attenzione va data alle calzature che in ogni caso devono avere la suola in gomma ad alta aderenza e la tomaia in materiale robusto e impermeabile.
Altrettanta attenzione va prestata ai capi di abbigliamento:
pantaloni e calze (possibilmente di tipo lungo) in tessuto tecnico e confortevole, senza mai dimenticare una mantella o K-way impermeabile. I bastoncini da trekking telescopici sono facoltativi, ma in molti casi facilitano alcuni passaggi in salita e riducono il carico sugli arti inferiori in discesa.
Talvolta si usano anche per far “rumore” e spaventare la vipera.
Nelle escursioni più lunghe è consigliabile avere al seguito una borraccia: nella montagna di Piancavallo le sorgenti sono molto rare e praticamente, col bel tempo, non esistono corsi d’acqua in superficie.
Gli orari riportati nelle descrizioni degli itinerari sono indicativi e si riferiscono ad escursionisti medi che procedono con passo costante. Fra parentesi è indicato l’orario per il ritorno lungo il medesimo itinerario.
Oltre agli itinerari descritti, nello schizzo sono riportati percorsi meno impegnativi ma non per questo meno belli:
sono le tre passeggiate più note e frequentate diPiancavallo.
Si tratta del “Sentiero delle Sorgenti del Tornidor” (segnavia giallo – blu), che partendo dalle vicinanze del maneggio raggiunge la Casera di Pian delle More
e la sorgente del Tornidor; della “Passeggiata delle Malghe” (segnavia giallo – blu), un anello che, partendo nei pressi della rotonda di ingresso in Piancavallo, si snoda attraverso boschi e pascoli delle Casere Col Alto, Barman, Del Medico e Caseratte riagganciandosi al nastro di asfalto nelle vicinanze della cabina ENEL di Col Alto.
Per cartine tecniche più dettagliate si consiglia la recente carta Turistico-Escursionistica delle Dolomiti Friulane, o la classica carta topografica edizioni Tabacco Foglio n° 012.
Si ringrazia il Sig. Gianni Babbo per la sua costante e preziosa collaborazione.
ITINERARIO N. 1 - Da Piancavallo al Col Cornier passando per la Baracca del Sauc.
Da Piancavallo, subito dopo la Chiesa, vicino al Monumento della Montagna, si sale prima per prato, costeggiando alcune case, successivamente attraverso il bosco, lungo bellissimi e facili tornanti, per uscire sul tornante della Pista Sauc. Successivamente, a sinistra, si rientra nel bosco e lungo un sentiero di sottobosco si prosegue fino alla Sella del Cornier (m. 1594), passando su spiazzi evidenti di residui carbonari, fra il Monte Sauc (a destra) ed il Col Cornier.
Dalla Sella (bella vista dell’intero Gruppo del Cavallo) si prosegue tra rododendri e mirtilli tenendosi presso la cresta fino a pervenire in vetta al Col Cornier.
Dalla vetta si ammira un vastissimo panorama sulla pianura finoal Mare Adriatico, sul Gruppo del Cavallo, sul Bosco del Consiglio, sulle lontane Alpi Carniche e Giulie e sulle Dolomiti (Pale di San Martino, Schiara, Civetta).
N.B. Dalla suddetta sella Cornier (m. 1594) si può raggiungere il Piancavallo seguendo due itinerari diversi:
a) si segue il sentiero (segnavia giallo – blu), che sul versante nord del Monte Sauc, scende con rapidi ma agevoli tornanti verso il valloncello della Busa Grande. Qui si lascia sulla sinistra la Pista Nazionale, si piega salendo leggermente a destra per proseguire in quota, a mezza costa (bella vista sull’intero comprensorio del
Piancavallo) fino a raggiungere la Sella Sauc (m. 1435) nei pressi della stazione a monte della omonima sciovia. Da qui, nel bosco con piacevoli tornanti si scende rapidamente fino a sfiorare la carrozzabile Piancavallo – Baracca del Sauc, che si lascia a destra e, costeggiando la pista Daini, si raggiunge l’anello centrale
del Piancavallo, nei pressi della Chiesa; ore 1.00 (ore 1.15)
b) si segue il Sentiero delle Carbonaie (segnavia giallo – blu) che dalla sella scende verso sud, prima sul prato poi, deviando a sinistra, nel rado bosco, a mezza costa fino a raggiungere una fitta abetaia che attraversa sempre in discesa con alcuni agevoli tornanti. Da qui, il sentiero, superata la costa che scende dal Monte Sauc, devia ancora a sinistra (est) nella faggeta e prosegue prima in discesa poi, mantenendosi in quota, fino a raggiungere la sella Sauc (m. 1435). Qui si incontra il sentiero (segnavia giallo – blu) che provenendo dalla Busa Grande porta a Piancavallo (vedi variante precedente); ore 1.35 (ore 2.00).
ITINERARIO 1/BIS - Dalla Baracca del Sauc (m. 1217) al Col Cornier (m. 1767) per il pascolo di Casera Campo.
Da Piancavallo, per carrozzabile, si raggiunge la “Baracca del Sauc” in bella posizione panoramica e in pianura. Da qui, ritornando per breve tratto sui propri passi, si prosegue, a sinistra, lungo la Strada Piancavallo-Cansiglio che sale, ad ampi tornanti (scorciatoie) fino a raggiungere i prati della Casera Campo (ruderi).
Poco oltre si abbandona la strada diretta in Consiglio e si sale, a destra, per tracce di sentiero (segnavia bianco – rossa) all’evidente sella Cornier (m. 1594) fra il Monte Sauc (a destra) ed il Col Cornier; fin qui ore 1.40 (ore 1.15). Dalla sella si prosegue verso la vetta del Col Cornier; ore 2.20 (ore 1.45).
A questo punto si prende come riferimento una della due proposte descritte nell’itinerario 1 per il rientro a Piancavallo.
ITINERARIO N. 2 - Da Piancavallo (m. 1265) al Col Cornier (m. 1767) per il Rifugio Arneri e la cresta nord.
Da Piancavallo (stazione di Partenza della seggiovia Tremol) si sale lungo il tracciato del sentiero 993 fino al Rifugio Arneri; ore 1.00 (fin qui anche in seggiovia). Per sentiero segnavia 993 si attraversa la pista Nazionale e si sale alla base del ripido pendio meridionale dello Zuc Torondo fino a raggiungere la cresta che unisce il Col Cornier allo Zuc Torondo stesso separando l’altipiano del Cansiglio da quello di Piancavallo.
Si lascia a destra il sentiero segnavia 993 diretto alla Casera Palantina (vedi itinerario n. 5) e, per il sentiero (segnavia giallo – blu) lungo la cresta ampia e panoramica, si raggiunge la vetta del Col Cornier; ore 2.30 (ore 2.00).
ITINERARIO N. 3 - Da Piancavallo (m. 1265) alla Casera della Valle Friz (m. 1515) per il Rifugio Arneri (m. 1620).
Come nell’itinerario n. 2 si raggiunge la cresta fra Col Cornier e Zuc Torondo; fin qui ore 1.30 (ore 1.00). La si oltrepassa seguendo il sentiero con segnavia 993 ancora per un breve tratto; presso un albero isolato (tabelle) c’è un bivio: si lascia a destra il sentiero segnavia 993 diretto alla Casera Palantina e si piega a sinistra per il sentiero segnavia 984. Aggirata l’ampia testata della Val Seraie (bivio per il sentiero diretto a Canaie; vedi itinerario n. 4), per piacevole sentiero si oltrepassa una larga sella erbosa fra Col. Cornier e Monte Croseraz e si scende fino ad incontrare la “Strada Piancavallo-Cansiglio” e, poco sotto, la bella Casera della Valle Friz; ore 2.40 (ore 2.15).
N.B. Per il ritorno a Piancavallo si può seguire la “Strada Piancavallo-Cansiglio” (vedi in gran parte l’itinerario n. 1); ore 1.40.
ITINERARIO N. 4 - Da Piancavallo (m. 1265) a Canaie in Cansiglio (m. 1069) per il Rifugio Arneri (m. 1620) e la Val Seraie.
Si segue l’itinerario n. 3 fino al bivio nell’ampia testata della Val Seraie, fino a qui 2 ore (ore 1.30). Si scende ora nel bosco del Consiglio; dapprima per sentiero poco evidente (segnavia 984) si scende in una conca erbosa con abeti e quindi, per due ripide vallette boscose, si raggiunge una radura a quota 1.300 m. circa.
Per pista forestale si scende ora la lunga Val Seraie in un meraviglioso bosco di faggi d’alto fusto fino a sbucare, in località Calvario, sulla carrozzabile del Cansiglio che da Campon va al Vivaio e a Sant’Anna di Tambre.
Si va verso destra e dopo circa 500 metri si perviene a Canaie, piccolo e caratteristico nucleo di case; ore 4 (ore 4.30).
ITINERARIO N. 5 - Da Piancavallo (m. 1265) a Canaie in Cansiglio (m. 1069) per il Rifugio Arneri (m. 1620) e la Casera Palantina (m. 1521).
Si segue l’itinerario n. 3 fino al bivio subito al di là della cresta fra Col Cornier e Zuc Torondo (tabelle).
Si prosegue verso destra per il sentiero segnavia 993 che, per lo più in quota, attraversa alcune conche carsiche. Dopo un ripido tratto di discesa (bella veduta del Pian Consiglio), il sentiero entra nel bosco e, diagonalmente verso destra, raggiunge un crestina da dove appare, poco sotto, la Casera Palantina e dove si incontra il sentiero segnavia 922 proveniente da Canaie; fin qui ore 2.30 (ore 2.15). Senza scendere alla vicina casera, si va a sinistra e si segue per sentiero la
lunga dorsale boscosa fra la Val Bella a sinistra e la Val de Piera a destra. Si perviene così direttamente a Canaie, piccolo e caratteristico villaggio cimbro sulla strada del Cansiglio che collega Campon al Vivaio e a Sant’Anna di Tambre; ore 4.15 (ore 4.45).
ITINERARIO N. 6 - Da Piancavallo (m. 1265) a Col Indes (Sant’Anna di Tambre, m. 1161) per il Rifugio Arneri (m. 1620), la Forcella Palantina (m. 1778) e la Casera Palantina (m. 1521).
Raggiunto il Rifugio Arneri (vedi itinerario n. 2) si aggira la stazione di partenza della seggiovia del Tremol 2. A sinistra della cabina ENEL ha inizio il sentiero (segnavia 993-A) che, con rapidi ma piacevoli tornanti, porta a raggiungere in circa 30 minuti la vasta conca denominata Val di Sass.
Si lascia a destra la pista che scende dalla seggiovia sulla spalla del Monte Tremol e seguendo il segnavia (bianco-rosso) si raggiunge la Forcella La Palantina fra il Monte Forcella a destra e la quota 1792 (Coston di Palantina) a sinistra; fin qui ore 2 (ore 1.40). A 250 metri circa sulla sinistra si può ammirare il bellissimo panorama sulle Dolomiti dal Belvedere.
Si scende ora per sentiero nel caratteristico e ghiaioso “Canalon di Palantina” fino a raggiungere la bella Casera Palantina, visibile già dalla Forcella; ore 2.30 (ore 2.15).
Si prosegue in leggera discesa per una mulattiera che entra nel bosco oltrepassando il crinale del Col del Cuc, ultima quota della lunga cresta SO del Cimon di Palantina, e si raggiunge il fondo della Val de Piera a circa quota 1.400. Qui si incontra la strada diretta al Rifugio Semenza: la si segue verso sinistra, si oltrepassa , in un bel bosco di faggi, il crinale che scende dalla Cima delle Vacche e si prosegue fino a sbucare negli ampi pascoli alla base della Costa Schienon.
Piegando a sinistra si raggiunge la carrozzabile delle “malghe” (chiusa al traffico: sbarra a Col Indes) ed, in breve, si perviene all’Agriturismo Malga Pian Grant (m. 1211). Da questa, lungo la strada, si raggiunge la vicina località di Col Indes; ore 4.30 (ore 5).
N.B. Su questo itinerario, nel tratto tra Val di Sass e la Forcella Palantina, si staccano, sulla sinistra, due sentieri (segnavia giallo – blu):
a) il primo scende a tornanti verso la valle sottostante, tocca il caratteristico “Antro delle Mate” (notevole cavità che spalanca la sua bocca sulla valle e che è stato dotato di panchine per la sosta) e prosegue fino a raggiungere il sentiero che da sinistra proviene dal Rifugio Arneri e prosegue verso la Casera Palantina (vedi itinerario n. 5); ore 0.20 (ore 0.30).
b) il secondo, che si stacca poco prima della Forcella sale leggermente raggiungendo in pochi minuti il cosiddetto “Belvedere” sulla cima tondeggiante del Coston di Palantina (m. 1792), zona attrezzata con panchine, con splendida visuale panoramica sulla conca del Cansiglio, il Lago Santa Croce, Pale di San Martino, Schiara, Civetta e Dolomiti; ore 0.10 (ore 0.10).
ITINERARIO N. 7 - Da Piancavallo (m. 1265) al Rifugio Semenza (m. 2020) per il Rifugio Arneri (m. 1620) e la Casera Palantina (m. 1521).
Seguendo gli itinerari n. 5 o n. 6 si raggiunge la Casera Palantina.
Senza scendere in fondo alla Val de Piera, si aggira Col de Cuc e per il sentiero segnavia 922 proveniente da Canaie ci si porta sopra il ripido gradino della valle, sulla soglia del catino alto della Val de Piera. Qui si incontra il sentiero che sale sul fondo valle; su un grosso masso isolato gli alpini di Tambre hanno fissato un’artistica immagine della Madonna (m. 1667); ore 3.15 (ore 2.45).
Si segue il segnavia che sale per ghiaie e magri pascoli sul versante sinistro della valle fino a raggiungere il Rifugio Semenza, pochi metri a sud della Forcella Lastè (m. 2036), fra il Monte Cornor a sinistra ed il Monte Lastè a destra; ore 4.30 – 5 (ore 3.30)
Il Rifugio Semenza è di proprietà della Sezione CAI di Vittorio Veneto, è gestito durante la stagione estiva ed offre la possibilità di pernottare ad una trentina di persone, compreso il ricovero invernale situato subito al di là della Forcella Lastè.
ITINERARIO N. 8 - Da Piancavallo (m. 1265) alle cime che circondano la Val di Sass: Zuc Torondo (m. 1838), Monte Forcella (m. 1902), Monte Colombera (m. 2066) e Monte Tremol (m. 2007).
Seguendo l’itinerario n. 6 si raggiunge la Val di Sass; fin qui ore 1.45 (ore 1.15). Dalla Val di Sass, senza difficoltà, per tracce di sentiero si possono raggiungere le quattro panoramiche vette che la circondano. Rispettivamente:
a) piegando a sinistra, in 15 minuti, si raggiunge la tondeggiante vetta dello Zuc Torondo;
b) salendo per il pendio meridionale o per la cresta SO che ha inizio in Forcella La Palantina, in 40 minuti, si raggiunge il Monte Forcella;
c) attraversando la conca verso destra e dirigendosi prima in forcella fra il Monte Tremol ed il Monte Colombera (dove si incontra l’Alta via dei Rondoi – segnavia bollo rosso), si sale in circa 45 minuti in vetta al Monte Colombera stesso;
d) dalla stessa forcella toccata con il percorso c) o per la cresta SO, passando per la stazione superiore della seggiovia, si raggiunge in circa 45 minuti la cima del Monte Tremol (itinerario comune con l’Alta via dei Rondoi).
ITINERARIO N. 9 - Da Piancavallo (m. 1265) al Cimon di Palantina (m. 2190) per la Val Sughet.
Dal Palazzetto del Ghiaccio PalaPredieri di Piancavallo si segue l’anello asfaltato che aggira sulla sinistra i campi sportivi, dove ha inizio il sentiero segnavia 924 che, superata l’iniziale fascia boscosa, raggiunge la soglia della Val Sughet, caratteristica valle glaciale fra i Monti Tremol, Colombera, Cimon di Palantina, Cima Manera e Cimon dei Furlani; ore 1 (ore 0.40).
Si prosegue per il sentiero segnato che sale sulla destra della valle e che, passando alla base del versante sud della Cima Manera, si porta sotto la Forcella del Cavallo; ore 2.30 (ore 1.30).
Qui si incontra il sentiero che salendo obliquamente il versante est del Cimon di Palantina ne raggiunge la cresta sud lungo la quale si perviene direttamente in vetta: panorama estesissimo ed inferiore solo a quello della vicina Cima Manera; ore 3.15 (ore 2.15).
N.B. La parte terminale, di questo itinerario è comune all’Alta Via dei Rondoi (segnavia bollo rosso) e all’Alta Via n. 7 (segnavia arancio-blu).
Dalla vetta del Cimon di Palantina, si può scendere facilmente, seguendo il tracciato dell’Alta via n. 7 fino a raggiungere la Casera Palantina dalla quale si può ritornare a Piancavallo lungo gli itinerari n. 5 o n. 6 oppure seguire il tracciato dell’Alta Via dei Rondoi (bollo rosso) che scende lungo la cresta sud del Cimon di Palantina, risale passando sotto la Cima Colombera e raggiunge la cresta erbosa che rapidamente conduce in vetta al Monte Tremol. Da qui si scende facilmente verso la stazione a monte della seggiovia e la Val di Sass dove si incontra il sentiero segnavia 993-A (vedi itinerario n. 6).
ITINERARIO N. 10 - Da Piancavallo (m. 1265) alla Cima Manera (m. 2251) per la Forcella del Cavallo (m. 2055) e la cresta SO.
Da Piancavallo si segue l’itinerario n. 9 fino a raggiungere il catino terminale della Val Sughet, circa a quota 1.900; ore 2 (ore 1.15). Si prosegue per il sentiero segnavia 924 che passa alla base del versante sud della Cima Manera, lascia a destra l’itinerario di salita diretto (vedi itinerario n. 11) e raggiunge, con un ultimo rapido tratto, la Forcella del Cavallo; ore 2.30 (ore 1.30).
Sul versante opposto la parete cade ripidissima nell’alta Val de Piera; si vede, in lontananza, il Lago di Santa Croce, l’Alpago e le Pale di S. Martino; di fronte, il Sottogruppo del Monte Castelat.
Si segue per la cresta SO della Cima Manera; conviene seguire rigorosamente il segnavia che sceglie i passaggi più semplici tenendosi quasi sempre sul filo della cresta (tratti esposti). Oltrepassata la piccola Forcella Sughet (m. 2160), si deve superare una ripida ed articolata paretina; con attenzione, specie in discesa, la si percorre e si perviene sulla vetta più alta del Gruppo del Monte Cavallo; ore 3.30 (ore 2.30).
Il panorama è vastissimo: si vede la pianura fino al mare, l’Alpago, la Val del Piave, tutte le Dolomiti, la cresta Col Nudo – Cavallo oltre la quale si distinguono i monti della Val Cimoliana; in lontananza, nelle giornate limpide, è possibile vedere fino ai ghiacciai del Grossglockner, alle Alpi Carniche e Giulie e ai rilievi dell’Istria.
ITINERARIO N. 11 - Da Piancavallo (m. 1265) alla Cima Manera (m. 2251) per il versante sud.
Si segue l’itinerario n. 10 fino quasi all’altezza della verticale della vetta della Cima Manera; sempre seguendo il segnavia 924, si sale il ripido versante sud dapprima sulla destra del canale che ha origine presso la Forcella dei Furlani, l’ampia sella pianeggiante fra la Cima Manera ed il Cimon dei Furlani. Più in alto, si attraversa il canale; il terreno pur essendo erboso e, lungo il sentiero, ricco di tacche, è molto ripido e ciò richiede una continua attenzione.
Giunto all’altezza della Forcella dei Furlani, si traversa verso sinistra e si va ad imboccare un canale che sale direttamente sulla calotta della cima. L’ascensione è facilitata da un lungo cavo fisso che però, in caso di maltempo, può diventare pericolosissimo; ore 3.15 (ore 2).
N.B. Dalla vetta della Cima Manera si può scendere in circa 30 minuti e senza particolari difficoltà al Rifugio Semenza. Si percorre per pochi metri la cresta nord del monte per poi scendere in un breve canale facilitato da un cavo fisso; raggiunta verso destra la sella fra il Monte Lastè e la Cima Manera stessa, si scende al Rifugio Semenza direttamente per sentiero su ghiaie oppure, dopo aver raggiunto per sentiero la vicina vetta del Monte Lastè, per l’ampia e panoramica cresta ovest del Monte Lastè stesso.
Dal rifugio si può tornare a Piancavallo lungo gli itinerari n. 7 o n. 13, oppure scendere alla Casera Pal, sulla rotabile Tambre – Pianon – Chies d’Alpago, per la Val Sperlonga e la Val Salatis (vedi itinerario n. 14) o ancora scendere a Col Indes lungo l’itinerario n. 7 fino sotto il “Masso della Madonna” e poi lungo l’itinerario n. 6.
ITINERARIO N. 12 - Da Piancavallo (m. 1265) al Cimon dei Furlani (m. 2183) per la cresta SE.
Come nell’itinerario n. 9, si raggiunge in circa un’ora la soglia della Val Sughet. Qui si incontra un bivio segnalato da tabella. Si lascia il segnavia 924 e si prende il sentiero che va a destra salendo verso la cresta SE del Cimon del Furlani (itinerario comune con l’Alta Via dei Rondoi, segnavia bollo rosso).
Per tracce di sentiero, tenendosi sulla destra della cresta su terreno erboso fra fasce rocciose, si perviene alla sella dalla quale la cresta sale ripida ed affilata. Senza difficoltà, ma con attenzione, si supera il primo tratto ripido (fare molta attenzione, specialmente in discesa); poi la cresta diventa più larga e meno ripida.
Raggiunta l’anticima, si oltrepassa una marcata sella e si raggiunge, in breve, la panoramica vetta; ore 3 (ore 1.45).
ITINERARIO N. 13 - Dal Pian delle More (m. 1193) al Rifugio Semenza (m. 2020) per la Forcella Val Grande (m. 1926) e la Forcella Lastè (m. 2036).
Da Piancavallo si scende per la rotabile della Val Caltea fino al laghetto – serbatoio presso la Casera Pian della More. Per sentiero segnavia 925 ci si porta, in leggera discesa, alla Sorgente Tornidor e quindi nel pianoro dove la Val Piccola confluisce nella Val Grande.
Attraversato il pianoro, si sale l’intera Val Grande per il sentiero che dapprima si inerpica sulla sinistra del fondo valle e poi, raggiunto il quasi pianeggiante catino terminale, sale lungo il fondo valle stesso.
In Forcella Val Grande, fra la Cima Val Piccola a sinistra (facilmente raggiungibile per la cresta ) e la Cima Val Grande a destra, si incontra il segnavia “arancio – blu” dell’Alta Via n. 7 che, praticamente, tocca tutte le cime dell’Alpago; ore 3 (ore 2); si segue questo segnavia verso sinistra e si aggira in leggera salita tutta la testata della Val Sperlonga (percorsa dal sentiero segnavia 924 che dal Rifugio Semenza scende a Casera Pal, unendosi presso la Casera Pian di Stele in Val Salatis con l’itinerario n. 14). Oltrepassata una vasta zona carsica, si raggiunge il “bivacco fisso” utilizzato come ricovero invernale del rifugio, la vicina Forcella Lastè ed il sottostante rifugio; ore 4 (ore 3).
ITINERARIO N. 14 - Dal Pian delle More (m. 1193) alla Casera Pal (rotabile Tambre – Pianon – Chies d’Alpago m. 1054) per la Forcella Caulana (m. 1960), la Forcella Sestier (m. 1902) e la Val Salatis.
Dalla Casera Pian delle More si segue l’itinerario n. 13 fino al catino terminale della Val Grande (circa quota 1.800); ore 2.30.
Per terreno erboso e tracce di sentiero si raggiunge la Forcella Caulana, fra la Cima Val Grande a sinistra ed il Monte Caulana a destra; ore 3 (ore2).
Dalla forcella è consigliabile raggiungere per cresta, in circa 10 minuti, l’aguzza vetta della Cima Val Grande (m. 2007), splendido punto panoramico a picco sulla Val Sperlonga.
Dalla Forcella Caulana si prosegue lungo il segnavia arancio – blu dell’Alta via n. 7 che percorre la panoramica cresta spartiacque:
a sinistra la Val Sperlonga ed il Sottogruppo del Monte Castelat;
a destra la Val Fornello, la Val Pentina, La Val Cellina con i suoi monti e, ben visibile l’occhio azzurro del Lago di Barcis. Raggiunta sempre per cresta la Forcella Sestier, alla base dell’affilata cresta del monte omonimo, si inizia la discesa verso l’Alpago; ore 3.30 (ore 3). Per tracce sulle ghiaie alla base del Monte Sestier si scende nella Val Salatis; alla Casera Pian di Stele (stele = schegge di legno; m. 1421) si incontra, proveniente dalla Val Sperlonga e dal Rifugio Semenza, il sentiero segnavia 924; ore 4.30 (ore 4.30).
Per la brutta carrareccia dissestata (chiusa al traffico) si scende ancora l’ultimo gradino boscoso della valle fino a raggiungere la rotabile Tambre – Pianon – Chies d’Alpago presso la Casera Pal; ore 5.30 - 6 (ore 6 - 6.30).
ITINERARIO N. 15 - Dal Pian delle More (m. 1193) al Monte Caulana (m. 2068).
Come descritto nell’itinerario n. 14 si raggiunge la Forcella Caulana; ore 3 (ore 2). Si continua per tracce lungo l’affilata ed elegante cresta ovest del Monte Caulana dalla caratteristica forma piramidale; tenendosi sul versante della Val Grande, dopo una leggera contro pendenza, si raggiunge in breve la bella vetta; ore 3.30 (ore 2.30).
Il panorama è particolarmente interessante verso i monti della Val Cellina stessa, verso le lontane Alpi Carniche e Giulie, verso la pianura friulana e verso i vicini Cimon dei Furlani e Cima Manera con le loro belle pareti Nord e NE che cadono verticali nella Val Piccola.
ITINERARIO N. 16 - Da Pian delle More (m. 1193) al Lago di Barcis (m. 409) per la Casera Montelonga.
Per il sentiero segnavia 971, intersecato da piste forestali, si sale nel vasto bosco de Le Roncjade fino all’estremità Nord della valletta erbosa che, con lieve pendenza, sale in Forcella di Giais. Fino a qui si può anche pervenire seguendo la pista forestale direttamente da Piancavallo (località Col Alto).
Si prosegue ora lungo la pista e quindi per sentiero in quota; aggirato a Nord il Monte Ciastelat, si raggiunge il pascolo e la Casera Montelonga, in splendida posizione panoramica; ore 2 (ore 1.45).
Si prosegue scendendo lungo il sentiero segnavia 970 nel bosco di faggi lungo il costone Granànele, con a sinistra la Val Caltea e a destra il vasto bosco Montelonga.
Il sentiero incrocia una pista forestale e quindi raggiunge la strada che percorre la sponda meridionale del lago; la si segue verso sinistra per circa 500 metri, si attraversa il lago su una passerella e si raggiunge il ridente paese di Barcis; ore 3.45 (ore 4.45).
ITINERARIO N. 17 - Dal Pian delle More (m. 1193) alla Casera di Giais (m. m1289) per la Casera Montelonga (m. 1327) e la Valfredda.
Questa percorso, assieme all’itinerario n. 20, permette una lunga traversata panoramica attorno al Monte Ciastelat ed alla pala Fontana, priva di notevoli dislivelli e di grande interesse e soddisfazione. Per l’itinerario n. 16 si raggiunge la Casera Montelonga; ore 2 (ore 1.45).
Si prosegue verso destra in leggera salita seguendo il sentiero segnavia 970; oltrepassate alcune vallette carsiche, si perviene, in circa 20 minuti, ad un albero isolato con tabelle, all’inizio di un’ampia conca erbosa. Si lascia a sinistra il sentiero segnavia 970 diretto alla Casera La Pala e a Portuz di Barcis e si va a destra per sentiero segnavia 986 – 987. Dopo poche decine di metri si incontra un altro bivio non molto evidente: il sentiero più battuto (segnavia 987) sale diretto alla Pala d’Altei ed alla Casera Rupeit; si prende, invece, il sentiero di destra (segnavia 986) che, in leggera salita, raggiunge il vasto e sassoso altipiano di Valfredda. Oltrepassata l’ampia cresta, si scende nella sottostante conca dove, sulla destra, sono evidenti i ruderi della Casera Valfredda. Poco sotto i ruderi si incontra un altro bivio: il sentiero segnavia 988 prosegue dritto ed in quota verso la Casera Rupeit, si prosegue a destra seguendo il pianeggiante sentiero segnavia 986 ed in pochi minuti si raggiunge la bella e confortevole Casera di Giais, trasformata in accogliente ricovero dall’A.N.A. locale; ore 1.30 (ore 1.30) dalla Casera Montelonga; ore 3.30 (ore 3.15) dal Pian delle More.
ITINERARIO N. 18 - Dal Pian delle More (m. 1193) al Monte Ciastelat (m. 1641) per i ruderi di Casera dietro Ciastelat (m. 1480).
Per l’itinerario n. 16 si raggiunge l’estremità nord della valletta erbosa che ha origine in Forcella di Giais. La si risale per un breve tratto per il sentiero segnavia 985 e quindi (solo tracce in rado bosco) si piega a sinistra e, passando alla base dello sperone roccioso che scende dalla Pala Fontana, si raggiunge il vicino pascolo sassoso sulla sinistra del quale sono ancora evidenti resti della Casera dietro Ciastelat; ore 1.30 (ore 1.15).
Evitando le zone infestate dalle ortiche, si sale a destra dei ruderi per incontrare, poco sopra, un evidente sentiero che percorre il fondo di una poco pronunciata valletta trasversale. Lo si percorre verso sinistra e quindi si sale, solo tracce, in rado bosco dirigendosi verso la cresta, poco a destra del torrioncino finale del Monte Ciastelat.
Qui si incontra il sentiero segnato in giallo – blu proveniente per cresta dalla cima della Pala Fontana (vedi itinerario n. 19), mentre oltre la cresta scende un altro sentiero con segnavia giallo – blu diretto alla Casera di Giais.
Si sale a sinistra e, superato un breve tratto esposto, si raggiunge la vetta del Monte Ciastelat, eccezionale belvedere sul Gruppo Cavallo – Col Nudo, sul Gruppo Raut – Resettum e sulla Valcellina; ore 2.30 (ore 2).
N.B. Il percorso della valletta a nord della Forcella di Giais alla cresta del Monte Ciastelat, pur non svolgendosi su sentieri molto evidenti, non presenta difficoltà alcuna e, con buona visibilità e specialmente nelle stagioni di riposo vegetale, è di facile orientamento.
ITINERARIO N. 19 - Da Piancavallo (m. 1265) alla Pala Fontana (m. 1637) e al Monte Ciastelat (m. 1641) per la Casera Caseratte (m. 1349), la Sella quota 1460 circa e la Forcella di Giais (m. 1442).
Da Piancavallo (località Col Alto), presso una cabina ENEL, ha inizio il sentiero con segnavia “giallo – blu” che in breve scavalca una dorsale boscosa e raggiunge la Casera Caseratte. Qui si incontra il sentiero segnavia 985 proveniente dalla strada sopra il Santuario della Madonna del Monte; per questo sentiero, dapprima pianeggiante e poi in salita, si raggiunge la Sella quota 1460 circa; ore 1.30 (ore 1.30).
Qui si può arrivare anche per la strada, in parte dissestata che ha inizio a Castaldia e si stacca da quella diretta a Col Alto di Piancavallo in località Candaglia (automezzi autorizzati fino alla località Pradalto, km. 4 da Castaldia, parcheggio, strada sbarrata).
Dalla sella si scende per comodo sentiero (sempre segnavia 985) e si raggiunge in breve la valletta che ha origine nella vicina Forcella di Giais. Si lascia a sinistra il sentiero che in pochi minuti porta ad incontrare gli itinerari n. 16, n. 17 e n. 18 e si sale a destra nella vicina ed ampia Forcella di Giais. Per bel sentiero in quota (segnavia 988) ci si porta su un crestone che scende verso la sottostante pianura; si lascia a destra il sentiero segnavia 988 che prosegue praticamente in quota verso la Casera di Giais (vedi itinerario n. 20) e si segue il segnavia “giallo – blu” per il ripido sentiero che risale la dorsale. Superati alcuni tratti un po’ esposti, si raggiunge la cresta principale e, poco sopra, la cima della Pala Fontana: grande ripetitore in vetta; ore 2.45 (ore 2.30).
Il panorama è vastissimo ed interessante specie verso la pianura, il vicino Gruppo del Cavallo, i monti della Valcellina e le lontane Alpi Carniche e Giulie.
Per raggiungere ora la vetta del Monte Ciastelat si prosegue per sentiero segnato (segnavia “giallo – blu”) lungo la cresta ampia e panoramica in direzione NE.
Si devia leggermente, tenendosi a sinistra della cresta, in direzione nord, fino ad arrivare alla base del torrioncino finale del Monte Ciastelat. Qui si incontra, proveniente da sinistra, l’itinerario n. 18, mentre a destra scende un altro sentiero diretto alla Casera di Giais (segnavia “giallo – blu”).
Superato l’ultimo tratto un po’ esposto, si raggiunge l’isolata vetta, ore 0.50 dalla Pala Fontana in entrambi i sensi di marcia.
ITINERARIO N. 20 - Da Piancavallo (m. 1265) alla Casera di Giais (m. 1289) per la Casera Caseratte (m. 1349), la Sella quota 1460 circa e la Forcella di Giais (m. 1442).
Come l’itinerario n. 19 si raggiunge il crestone poco oltre la Forcella di Giais; fin qui ore 2 (ore 2). Si prosegue lungo il sentiero segnavia 988 che attraversa praticamente in quota tutto il versante meridionale della Pala Fontana. Il sentiero, molto panoramico, attraversa pendii molto ripidi e, anch senza presentare grosse difficoltà, richiede un po’ d’attenzione.
Prima di scendere nell’ampia conca di casera di Giais, il sentiero attraversa dei prati pianeggianti, mentre la bella Casera, nascosta da un dorsale, appare all’ultimo momento; ore 3.15 – 3.30 (ore 3.15 – 3.30).
N.B. Dalla Casera di Giais un bel sentiero segnavia 986 scende direttamente nella sottostante pedemontana raggiungendo il paese di Glera.
SENTIERI DELLA PEDEMONTANA
Diamo alcuni cenni sui sentieri della pedemontana avianese che, in quanto direttamente e storicamente collegati a quelli del comprensorio del Piancavallo, ne costituiscono la logica continuazione e il naturale completamento.
Detti sentieri creano un interessante complesso di itinerari che grazie all’esposizione di cui godono, delle quote moderate tra cui si snodano e agli estesissimi e splendidi panorami offerti, costituiscono la meta ideale per gli escursionisti durante l’intero periodo dell’anno e in particolare durante i mesi invernali quando alle quote superiori impera la neve.
Il duro e costante impegno di alcuni appassionati, dopo aver permesso negli anni trascorsi il ripristino iniziale di tutta una serie di vecchi sentieri, continua a garantire, con ripetuti e pazienti interventi di decespugliamento, riatto e segnaletica, le più idonee condizioni di agibilità e percorribilità (sentieri con segnavia “giallo-blu” della Sottosezione C.A.I. di Aviano).
Sentiero “Fontanuzze” - dal Rifugio “Bornass” (m. 767) alla località Candaglia (m. 1150).
Collegamento diretto alla “Passeggiata delle malghe” di Piancavallo; sentiero naz. C.A.I. 985 e strada panoramica Castaldia - Col Alto di Piancavallo; ore 1.15 (ore 0.45).
Sentiero “Val d’Aga” - dalla strada che collega il Rifugio Bornass al Santuario di Madonna del Monte (bivio tabella sul terzo tornante, m. 525) al bivio del sentiero Costa Grande (m. 738).
L’itinerario che si svolge attraverso l’anfiteatro della Valle dell’Ossena è collegato al sentiero naz. C.A.I. 985 (che interseca) e ai sentieri di Costa Grande e Val Storta con possibilità di discesa verso Madonna del Monte - Costa e Marsure; ore 1.15 (ore 1.00).
Sentiero “Costa Grande” - dalla strada Madonna del Monte -Bornass (bivio e tabella sul primo tornante dopo il santuario, m. 360), al bivio sentieri di “Val d’Aga” e “Val Storta” (m. 738) collegamento con sentieri omonimi; ore 0.45 (ore 0.30).
Sentiero “Val Storta” - dalla località “Pascol” di Marsure (m. 314) al bivio dei sentieri “Costa Grande” e “Val d’Aga” (m. 738); ore 1.15 (ore 1.00).
Sentiero “Viath Luonc” - dalla località “Pascol” di Marsure (m. 314) alla località Pradalto (m. 1247); ore 2.45 (ore 2.00). Collegamento alla Casera di Valfredda (m. 1380); ore 0.35 (ore 0.20). Collegamento con Casera Caseratte (m. 1349) e sentiero naz. C.A.I.; ore 0.20 (ore 0.15).
Collegamento diretto con la “Passeggiata delle malghe” di Piancavallo e strada carrozzabile per Castaldia (Km. 4).
Sentiero “Costa Longa” - dalla chiesetta A.N.A. di Marsure (m. 350) alla Forcella di Giais (m. 1442); ore 3.00 (ore 2.00).
Collegamento diretto con sentieri naz. C.A.I. 986 -988 e itinerario per Monte Pala Fontana (m. 1637) e Monte Ciastelat (m. 1641).
(Carta turistica 1 :25.000, ALPAGO -CANSIGLIO -PIANCAVALLO -V.CELLlNA, foglio 012, Edizioni TABACCO).